QuiFinanza

Diadema Capital INV. 1,6

  • Dati differiti di 15 minuti
  • Dato del 18 novembre 2025

Il commento

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa

Chiusura del 18 novembre

Appiattita la performance dell'azienda specializzata nella consulenza industriale per i settori agroalimentare e delle energie rinnovabili, che porta a casa un modesto 0%.

Se si confronta l'andamento del titolo con l'indice FTSE Italia Growth, su base settimanale, Diadema Capital mantiene forza relativa positiva rispetto all'indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all'indice stesso (performance settimanale +15,11%, rispetto a -0,98% del FTSE Italia Growth).

Analisi di Status e trend

L'esame di breve periodo di Diadema Capital classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 1,657 e primo supporto individuato a 1,487. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 1,827.

Analisi del rischio

L'investimento risulta adatto agli investitori propensi al rischio, che decidono di mettere a repentaglio ingenti somme nonostante l'elevata volatilità giornaliera che il titolo presenta, pari a 2,929. Diadema Capital risulta essere al centro dell'interesse del mercato dato che i volumi giornalieri pari a 10.800 sono superiori rispetto a quelli della media mobile a 2.304.

Il grafico analitico

Gli indicatori

  • 1,657Resistenza 1
  • 1,827Resistenza 2
  • 1,6Prezzo di chiusura
  • 1,487Supporto 1
  • 1,373Supporto 2
  • 2,929Volatilità (giornaliera)
  • 6,813Value at Risk
  • +15,11%Rendimento (settimana)
  • -0,98%FTSE Italia Growth (settimanale)
  • -30,43%Rendimento (anno)
AVVISO
Le informazioni, in quanto frutto di stime e giudizi espressi al momento in cui vengono analizzate, possono essere soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso.
Qualsiasi decisione d'investimento presa sulla base delle presenti informazioni è di esclusiva responsabilità dell'utente del sito.
Tali informazioni non sono pertanto da intendersi in nessun modo come una sollecitazione al pubblico risparmio o all'investimento.
Teleborsa