QuiFinanza

Giglio Group +2,74% 0,3

  • Dati differiti di 15 minuti
  • Dato del 19 maggio 2025 11.56

Il commento

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa

Chiusura del 16 maggio

Seduta molto negativa per la società che sviluppa siti di vendita on line di prodotti nel campo della moda e del design, che perde terreno, mostrando una discesa del 4,26%.
Nella giornata abbiamo assistito ad un avvio debole ed apertura a 0,304 Euro, sopra i minimi della seduta precedente, seguito da un indebolimento che persiste nella giornata.
L'analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE Italia All-Share mostra un cedimento rispetto all'indice in termini di forza relativa di Giglio Group, che fa peggio del mercato di riferimento.

Analisi di Status e trend

Lo scenario tecnico di Giglio Group mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 0,2843 con area di resistenza individuata a quota 0,3073. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 0,2767.

Analisi del rischio

Lo scenario che si prospetta risulta essere fortemente appetibile per coloro che sono altamente orientati a realizzare ingenti guadagni, seppur consapevoli dell'elevato grado di rischio che l'investimento comporta. Confermato l'interesse su Giglio Group da parte del mercato, con volumi giornalieri a 128.131 superiori rispetto a quelli della media mobile a 126.050.

Il grafico analitico

Gli indicatori

  • 0,3073Resistenza 1
  • 0,3303Resistenza 2
  • 0,292Prezzo di chiusura
  • 0,2843Supporto 1
  • 0,2767Supporto 2
  • 4,971Volatilità (giornaliera)
  • 11,56Value at Risk
  • -9,60%Rendimento (settimana)
  • +3,19%FTSE Italia All-Share (settimanale)
  • -30,31%Rendimento (anno)
AVVISO
Le informazioni, in quanto frutto di stime e giudizi espressi al momento in cui vengono analizzate, possono essere soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso.
Qualsiasi decisione d'investimento presa sulla base delle presenti informazioni è di esclusiva responsabilità dell'utente del sito.
Tali informazioni non sono pertanto da intendersi in nessun modo come una sollecitazione al pubblico risparmio o all'investimento.
Teleborsa