QuiFinanza

Hasbro +0,66% 69,96

  • Dati differiti di 15 minuti
  • Dato del 29 agosto 2025

Il commento

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa

Chiusura del 29 agosto

Controllato progresso per Hasbro, che chiude in salita dello 0,66%.
L'inizio di giornata è stato sottotono per il titolo che ha segnato un primo prezzo a 68,95 Euro, sopra il livello inferiore di ieri, per poi proseguire in ascesa nel corso della sessione e terminare in volata a 69,96, prossimo al valore più alto della seduta.
Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l'appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Hasbro rispetto all'indice di riferimento.

Analisi di Status e trend

Allo stato attuale lo scenario di breve di Hasbro rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 70,33. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 69,54. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 71,12.

Analisi del rischio

L'investimento risulta adatto agli investitori propensi al rischio, che decidono di mettere a repentaglio ingenti somme nonostante l'elevata volatilità giornaliera che il titolo presenta, pari a 2,484. Hasbro risulta essere al centro dell'interesse del mercato dato che i volumi giornalieri pari a 60 sono superiori rispetto a quelli della media mobile a 8.

Il grafico analitico

Gli indicatori

  • 70,33Resistenza 1
  • 71,12Resistenza 2
  • 69,96Prezzo di chiusura
  • 69,54Supporto 1
  • 69,13Supporto 2
  • 2,484Volatilità (giornaliera)
  • 5,778Value at Risk
  • -0,89%Rendimento (settimana)
  • -2,57%FTSE MIB (settimanale)
  • +12,20%Rendimento (anno)
AVVISO
Le informazioni, in quanto frutto di stime e giudizi espressi al momento in cui vengono analizzate, possono essere soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso.
Qualsiasi decisione d'investimento presa sulla base delle presenti informazioni è di esclusiva responsabilità dell'utente del sito.
Tali informazioni non sono pertanto da intendersi in nessun modo come una sollecitazione al pubblico risparmio o all'investimento.
Teleborsa