QuiFinanza

Knorr-Bremse INV. 81,1

  • Dati differiti di 15 minuti
  • Dato del 3 aprile 2025

Il commento

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa

Chiusura del 3 aprile

Punta con decisione al rialzo la performance di Knorr-Bremse, con una variazione percentuale dell'1,57%.
La partenza è stata difficile per il titolo che è partito a 0 Euro, sopra il livello più basso della giornata precedente, per poi migliorare progressivamente nel corso della giornata e terminare in ascesa a 81,05 vicino ai massimi intraday.
Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l'appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Knorr-Bremse rispetto all'indice di riferimento.

Analisi di Status e trend

L'esame di breve periodo di Knorr-Bremse classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 82,58 e primo supporto individuato a 77,98. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 87,18.

Analisi del rischio

Knorr-Bremse risulta caratterizzato da una certa stabilità del trend, evidenziata dal basso livello di volatilità giornaliera fissata a 1,13, con i volumi giornalieri che restano ancora bassi. Non sono dunque gli investitori istituzionali ad essere maggiormente interessati a questo tipo d'investimento, poiché i bassi volumi non comportano scostamenti di prezzi elevati.

Il grafico analitico

Gli indicatori

  • 82,58Resistenza 1
  • 87,18Resistenza 2
  • 81,05Prezzo di chiusura
  • 77,98Supporto 1
  • 74,92Supporto 2
  • 1,13Volatilità (giornaliera)
  • 2,628Value at Risk
  • +4,78%Rendimento (settimana)
  • +2,78%FTSE MIB (settimanale)
  • INV.Rendimento (anno)
AVVISO
Le informazioni, in quanto frutto di stime e giudizi espressi al momento in cui vengono analizzate, possono essere soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso.
Qualsiasi decisione d'investimento presa sulla base delle presenti informazioni è di esclusiva responsabilità dell'utente del sito.
Tali informazioni non sono pertanto da intendersi in nessun modo come una sollecitazione al pubblico risparmio o all'investimento.
Teleborsa