QuiFinanza

Trevi Fin Ind +0,37% 0,411

  • Dati differiti di 15 minuti
  • Dato del 20 novembre 2025 12.46

Il commento

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa

Chiusura del 19 novembre

Seduta negativa per la società ingegneristica, che chiude le contrattazioni con una perdita del 2,73%.

La tendenza ad una settimana di Trevi è più fiacca rispetto all'andamento dell'indice di riferimento. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.

Analisi di Status e trend

Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per la società del settore costruzioni, con potenziali discese fino all'area di supporto più immediata vista a quota 0,4007. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 0,4272. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all'importante supporto posizionato a quota 0,3918.

Analisi del rischio

La rischiosità di Trevi risulta essere piuttosto elevata a conferma dell'elevato scostamento esistente tra i prezzi nell'ultimo periodo. L'investimento appare dunque appropriato a coloro che, consapevoli del rischio di ingenti perdite, propendono per elevati guadagni. I volumi giornalieri risultano sotto tono a 5.018.091, inferiori dunque alla media mobile dei volumi ad un mese pari a 5.507.686.

Il grafico analitico

Gli indicatori

  • 0,4272Resistenza 1
  • 0,4537Resistenza 2
  • 0,4095Prezzo di chiusura
  • 0,4007Supporto 1
  • 0,3918Supporto 2
  • 3,269Volatilità (giornaliera)
  • 7,606Value at Risk
  • -5,21%Rendimento (settimana)
  • -3,17%FTSE Italia Small Cap (settimanale)
  • +41,45%Rendimento (anno)
AVVISO
Le informazioni, in quanto frutto di stime e giudizi espressi al momento in cui vengono analizzate, possono essere soggette a cambiamenti e modifiche senza preavviso.
Qualsiasi decisione d'investimento presa sulla base delle presenti informazioni è di esclusiva responsabilità dell'utente del sito.
Tali informazioni non sono pertanto da intendersi in nessun modo come una sollecitazione al pubblico risparmio o all'investimento.
Teleborsa